C'è una stretta connessione tra gli spazi che viviamo e il nostro benessere generale.
Progettare e arredare con la natura.
La Casa nel Feng Shui.
I luoghi in cui viviamo sono una fonte di stimoli a cui siamo quotidianamente soggetti, che sono all’origine delle nostre emozioni positive o negative.
Benessere abitativo, la Casa nel Feng Shui
Architetto Antonella de Ramundo
Con benessere abitativo, o comfort abitativo, si intende il bisogno di organizzare gli spazi di casa, e anche i luoghi di lavoro, in modo che la risposta percettiva dell’individuo coincida con uno stato di benessere generale, olistico, responsabile di una vita personale più equilibrata e di performance lavorative migliori.
Così come conoscendo le 6 note della scala musicale siamo in grado di creare una melodia, così, conoscendo le “note” della natura, possiamo riconoscerle e utilizzarle per creare un’esperienza armonica o comunque utile allo scopo prefissato, quello che si utilizza con il Feng Shui.
Il Feng Shui ci offre un’enciclopedia di conoscenze collezionate nei secoli, e l’unione di questa disciplina antica con un approccio contemporaneo delle nuove tendenze architettoniche, potrebbe rappresentare la vera svolta nella progettazione delle case e delle città.

L’empatia degli spazi
Le case in cui viviamo e riposiamo, o i luoghi di lavoro in cui trascorriamo gran parte della nostra giornata, rappresentano la maggior fonte di stimoli a cui siamo soggetti.
Questi sono, in gran proporzione, all’origine di emozioni positive o negative, ed è su questa tendenza che l’architettura lavorerà maggiormente nei prossimi anni.
Come Architetto ho incontrato spesso una certa difficoltà nel parlare di questa materia “astratta” a chi si occupa di materia “concreta”. Anche nell’architettura di vecchio stampo ho trovato forti resistenze verso una prospettiva che tenesse in considerazione aspetti legati più alla percezione emotiva che a quella visiva.
Fortunatamente le cose si stanno evolvendo, spingendo molti a superare i pregiudizi e, come è accaduto per la meditazione trascendentale (sostituita dalla mindfulness e introdotta all’interno delle aziende più all’avanguardia), così anche per l’architettura si inizia a parlare di benessere ambientale.
Il tutto non più solo relegato all’utilizzo di materiali ecosostenibili, ma volto a considerare noi e lo spazio che viviamo come una unica sinergia, un reciproco scambio tra forma e funzione.

Ti aiuto a trovare armonia e benessere nei tuoi spazi
Se desideri che i tuoi spazi e e i tuoi ambienti casalinghi siano, per te e la tua famiglia, un luogo che sostenga il tuo benessere, io posso aiutarti.
ContattamiChi dice che la casa sia lo specchio della nostra anima non sbaglia.
Proprio come un organismo formato da più apparati e flussi di energie, infatti, i nostri spazi riflettono la nostra personalità e il modo in cui percepiamo la vita, e questi sono proprio tra gli argomenti più trattati anche dal Feng Shui, soprattutto in relazione all’energia positiva che circola negli ambienti in cui viviamo e a come possiamo potenziarla.
La casa rappresenta la propria interiorità, la propria vita, per come è vissuta a livello psicologico ed emozionale, la tana dove si districano le relazioni, il luogo dove sono custodite le tue risorse materiali ma anche fisiche e psichiche.
Per questo è bene sempre fare attenzione alla scelta della planimetria e, quando mi capita di costruirla ex novo, di non utilizzare geometrie irregolari, ma di creare forme pure ed armoniche!
Pochi hanno la possibilità di costruire la casa dei loro sogni, disposta esattamente come la vogliono.
Se tu sei fra questi fortunati, e ti senti pronto a fare un passo che non tutti fanno, non sprecare questa possibilità.
Dedicherai molto impegno, molto denaro e molto tempo alla tua nuova casa. Una casa che porterà con sé le tue speranze per la tua vita e il tuo futuro.
Esiste infatti una sottile rete di relazioni nascoste che lega ogni animale (anche l’uomo!) all’ambiente in cui si sposta e vive.
La disposizione degli esterni
La disposizione degli esterni e le caratteristiche estetiche della tua abitazione influenzano infatti tuo modo di percepire la tua immagine pubblica e, conseguentemente, la percezione che gli altri hanno di te, e le relazioni personali che ne derivano.
Gli esterni sono inoltre collegati, a livello archetipico, alle occasioni che si possono presentare (oppure no) nella vita.
Gli interni
Gli interni riflettono, invece, la tua interiorità, il tuo modo di percepire e rapportarti con i diversi ambiti della vita.
Agendo con il Feng Shui, puoi migliorare o modificare il tuo atteggiamento nei confronti di queste aree, come lo sviluppo lavorativo, la ricerca della propria interiorità e la comprensione di sé stessi, l’evoluzione personale, la prosperità economica, il successo e la famiglia e i figli, la capacità di concretizzare i tuoi obiettivi, la tua immagine di te e la tua autostima, e la capacità di intessere relazioni umane soddisfacenti sotto il profilo personale, lavorativo, affettivo.
Esempio:
Cosa accade se, varcando la porta d’ingresso, si è costretti a proseguire attraverso un lungo corridoio prima di accedere realmente alla casa con tutte le sue funzioni?
Accade che si prendono automaticamente le distanze dalla propria interiorità, dalle relazioni e da tutte le altre componenti che per analogia sono rappresentate dagli interni dell’abitazione.
Con un ingresso di questo genere si fatica ad accedere alle proprie risorse interiori a entrare davvero in contatto con sé stessi. Ne consegue un atteggiamento di vita “da anticamera”: ci si mette in attesa, sperando che qualcosa accada e la vita ci raggiunga.
Il Feng Shui consiglia di evitare gli appartamenti troppo allungati, oppure che presentano grosse mancanze o buchi nella planimetria. È preferibile che la porta d’ingresso dell’abitazione non apra direttamente in salotto o in cucina, specificamente di fronte ai fuochi.
È anche molto importante che la porta d’ingresso non apra di fronte alla porta di un bagno o di una camera privata. Se fosse così, valuta di contestualizzare una piccola area adiacente alla porta, come locale ingresso. Non è necessario costruire nuovi tramezzi: si possono usare arredi, tende, una diversa pavimentazione, un tappeto… usa la tua fantasia!
Controlla che non vi siano pareti storte o oblique; nella maggior parte dei casi non sono favorevoli. Se il corridoio è troppo stretto e lungo, è meglio smorzare questa sensazione.
Controlla che la zona centrale dell’abitazione non sia bloccata, per esempio da un cavedio, da un grosso pilastro portante, dalle scale o da un bagno cieco.
Controlla che tutte le stanze principali dell’abitazione ricevano un’illuminazione naturale sufficiente. Per quanto riguarda l’arredamento, evita gli accumuli: negli appartamenti hanno effetti peggiori rispetto a una casa privata.

Il Feng Shui, può essere scelto per:
- Scegliere l’immobile;
- Costruire e ristrutturare.
- Decluttering: eliminare il disordine, sbarazzarsi di capi e oggetti inutili e che non usiamo da tempo è infatti fondamentale per far fluire in ogni camera della nostra casa energia positiva. Prima di procedere alla pulizia dei vostri spazi fatevi dunque delle domande sull’utilità della roba in eccesso, ricordandovi di circondarvi solo di cose che amate, pena, in caso contrario, una casa disordinata, perennemente nel caos e zeppa di energia negativa stagnante;
- Organizzare;
- Interior design;
- Affittare o vendere.
Comunque, se dovessi trovarti nella condizione di ristrutturare o ricostruire, è importante contattare il consulente di Feng Shui prima di procedere al nuovo progetto di ristrutturazione, non dopo.
La differenza tra una corretta ri-progettazione, risistemazione e ristrutturazione Feng Shui dell’immobile, rispetto ad una ristrutturazione generica, è enorme!
Questo è importante anche perché, dialogando con te, il consulente Feng Shui sarà in grado di fare emergere le tematiche fondamentali che ti hanno portato a compiere un passo così grande, come trasferirti in un nuovo immobile; discuterà con te la loro importanza e il loro ordine di priorità e, successivamente, proporrà la migliore disposizione degli spazi, per risolvere gli aspetti più problematici e favorire al massimo la realizzazione dei tuoi obiettivi personali e lavorativi.